- Pomeriggio 5: Pretelli rompe il silenzio sulla fine con Ariadna
- La prova del cuoco oggi: torta doppia sorpresa di Natalia Cattelani
- E’ arrivata la felicità 2, trama ultima puntata: il figlio segreto
- Oroscopo settimana Ada Alberti a Mattino 5: previsioni 23 aprile
- Previsioni oroscopo Paolo Fox di oggi 23 aprile a I Fatti Vostri
- Una Vita, anticipazioni puntate spagnole: il doppio omicidio
- Valeria Marini ha avuto un malore prima di Domenica Live: come sta ora
- Anticipazioni Tempesta d’amore, puntate tedesche: l’addio improvviso
- Domenica Live, la Cipriani svela: “Nino Formicola odia i napoletani”
- Beautiful, anticipazioni americane: la vendetta di Taylor
- Maria De Filippi: vittoria netta per Amici contro Milly Carlucci
- Il Segreto, puntate spagnole: un gesto disperato
- Previsioni oroscopo Paolo Fox, domenica 22 aprile
- Anticipazioni Il Segreto, 23-28 aprile: una brutta notizia
- Amaurys Perez piange a Verissimo: “Mia moglie ha le pa**e”
Ballarò anticipazioni, ospiti e tematiche di stasera 20 marzo

Appuntamento stasera 20 marzo con una nuova puntata di Ballarò a partire dalle 21.05 su Rai Tre, tra i programmi di approfondimento politico più seguiti proprio per l’affidabilità e l’affezione che si è guadagnato Giovanni Flori s e la sua squadra da parte degli spettatori. E l’appuntamento di stasera sarà senz’altro interessante per il pubblico attento alla nostra quotidianità, infatti si parlerà di lavoro, alla luce degli incontri tra Governo Tecnico e parti sociali, ina una delle riforme più importanti degli ultimi 40 anni. “Riforma del lavoro: il giorno della verità” infatti è il titolo della puntata che vedrà la presenza in studio del presidente del PD Rosy Bindi, il segretario generale della Uil Luigi Angeletti, il presidente nazionale del Cna Ivan Malavasi, il presidente dell’Unione industriali di Roma Aurelio Regina, il magistrato Piercamillo Davigo, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti e il presidente di Rcs libri Paolo Mieli.
Non mancheranno poi, come ogni settimana gli interventi chiarificatori del presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli e l’apertura satirica ad opera di Maurizio Crozza, che introduce in modo del tutto scanzonato le tematiche di attualità più discusse della settimana. E certamente questa riforma del lavoro,a lungo al centro di dibattimenti e polemiche, è l’argomento più sentito da parte della politica e della cittadinanza, anche perché, come più volte ribadito, si andrà a toccare quel tanto discusso articolo 18 che regolamenta proprio il licenziamento del lavoratore da parte delle aziende. Già il Ministro del Lavoro e del Welfare Elsa Fornero domenica scorsa a Che tempo che fa aveva parlato delle riforme da attuare, esplicitando la determinazione ad andare avanti anche senza l’approvazione dei sindacati, ma ciò sarà concretizzabile?
Il Governo proseguirà attuando le riforme previste anche se il sindacato e la popolazione si metterà in contrasto con questi cambiamenti? Esiste la possibilità di un punto di incontro? Se ne parlerà stasera a Ballarò, che nell’ultimo appuntamento dedicato all’Imu ha registrato uno share pari al 14, 96 % di ascolti, sintomo dell’interesse della popolazione italiana alle tematiche che colpiranno, volente nolente, il proprio portafoglio e il futuro lavorativo del paese che ha oggi più che mai l’impellente esigenza di crescere e tornare ad essere competitivo.
cesare
marzo 20, 2012 at 19:20
Floris ridens ha fatto un contratto con i due Sallusti e Belpietro, bravo, ha capito che senza quei due grandi giornalisti, sul tipo di Montanelli, sonmo coloro che alzano l’audience. Floris riden in continuum e noi lo paghiamo troppo, dimezzategli lo stipendio. L’altra metà datela a Sallusti e Belpietro, viva Berlusconi, a noi,
Eddi
marzo 21, 2012 at 10:49
Ciao Giovani Floris, sono un tuo affezionato ascoltatore della trasmissione Ballarò.
Voglio informarti che i tuoi ospiti Politici e non, quando parlano non riesco a capirese se vivono in unaltra galassia,(gredo proprio di SI).
Comunque cerca di tranquilizzarli e non farli litigare fra loro perchè a risolvere i problemi di qualsiasi natura, siamo NOI lavoratori e pensionati a mille euro al mese,
Domanda: ma cosi si fanno di tutti quei soldi rubati alla Nazione.
Sanno che devono morire anche loro: speriamo .
Voglio dare in consiglio , più di quei tanti soldi non Vi servono più.vi rovinano l’esistenza.
Cordiali Saluti da un Italiano Onesto.
antonio
aprile 24, 2012 at 18:30
Floris sei il solito lecchino come tutti quanti non sei altro che una valvola di sfogo ospitando sempre i soliti e mai una novità nella tua trasmissione del cavolo. Guardati un po in giro e vedrai che c’è qualcuno di diverso da poter ospitare (cosa che tu non vuoi fare ospitando sempre i sinistroidi a te tanto cari)
IL MONDO E’ BELLO PERCHE’ E’ VARIO:
saluti