- Paola Di Benedetto presa in giro? La conversazione choc di Matteo
- Beautiful, trame prossima settimana: la minaccia di Sheila
- Cristiano Malgioglio s’incatena davanti alla porta del GF?
- Rebecca De Pasquale disperata: “Dopo il GF sono senza lavoro”
- Grande Fratello 2018: Cristina Plevani svela un retroscena
- Anticipazioni Una Vita, nuove puntate: Rosina viene umiliata
- Tempesta d’amore, 22-28 aprile: Tina si sveglia dal coma
- Oroscopo Paolo Fox, sabato 21 aprile: le stelle del weekend
- Anna Tatangelo e Stash non stanno insieme: lui smentisce
- Oroscopo Ada Alberti, 21-22 aprile: previsioni del weekend
- Federica Panicucci arrabbiata a Mattino Cinque? IL VIDEO
- Amadeus condurrà da solo Ora o mai più: “Non amo la coppia in Tv”
- Francesca Cipriani dopo l’Isola sogna un programma per bambini
- Storie Italiane salta: Eleonora Daniele non va in onda
- Anticipazioni Uomini e Donne: Ida Platano vince una sfida
Scomparso l’attore Sherman Hemsley, il burbero e simpatico George Jefferson

Se ne va un altro pezzo di storia televisiva degli anni ’80. E’ morto ieri nella sua residenza a El Paso l’attore 74enne Sherman Hemsley, conosciuto dal pubblico italiano per la sua interpretazione di George Jefferson nella celebre sit com I Jefferson arrivata in Italia negli anni ’70 sulle tv locali per poi essere trasmessa da Canale 5. Una famiglia decennale quella dei Jefferson, tramessa negli States dal 1975 al 1985, che ha ottenuto un enorme successo considerate le avventure rocambolesche del burbero George e la mogliettina paziente ma ugualmente scaltra Louise (interpretata da Isabel Sanford morta del 2004).
Nato da uno spin-off di Arcibaldo (in cui era il protagonista), forse non tutti sanno che i Jefferson sono stati la prima famiglia di colore ad approdare nella tv americana quindi sono da considerarsi i capostipite di sitcom di successo come ad esempio I Robinson e Otto sotto un tetto. Sebbene conosciuto dal grande pubblico per il suo ruolo di George, Hemsley ha recitato anche nel terzo capitolo della saga spassosa L’aereo più pazzo del mondo, nel video di Michael Jackson, Liberian Girl, Amen e in Willy, il principe di Bel Air. Oltre ad abbracciare la carriera televisiva, proprio come il recente scomparso Andy Griffith, Hemsley aveva anche iniziato una carriera di cantante solista che ha avuto anche un successo di pubblico con i singoli Ain’t that A Kick in the Head e Dance.
Originario di Philadelphia, Sherman Hemsley ci pensò bene quando gli offrirono la parte di Arcibaldo e poi nello spin-off I Jefferson, forse per non rimanere troppo ingabbiato in in ruolo, anche se poi è stato proprio il personaggio del simpatico George che lo ha reso famoso anche in Italia. Una sitcom, quella dei Jefferson, tralaltro ancora trasmessa sui canali Frisbee e K2, che oltre alla comicità aveva un forte messaggio politico trattando temi importanti come il razzismo, l’analfabetismo e addirittura fu proprio nei Jefferson che fu utilizzato per la prima volta il termine nigger, oggi considerato un insulto.