- Oroscopo Ada Alberti, 21-22 aprile: previsioni del weekend
- Federica Panicucci arrabbiata a Mattino Cinque? IL VIDEO
- Amadeus condurrà da solo Ora o mai più: “Non amo la coppia in Tv”
- Francesca Cipriani dopo l’Isola sogna un programma per bambini
- Storie Italiane salta: Eleonora Daniele non va in onda
- Anticipazioni Uomini e Donne: Ida Platano vince una sfida
- Andrea Damante replica alle accuse della sorella di Giulia De Lellis
- Paolo Fox, oroscopo weekend: previsioni 20 aprile 2018
- The Voice: J-Ax punzecchia Al Bano sui matrimoni
- Alessia Mancini si sfoga contro Elena Morali e Cecilia Capriotti
- GF 15, Barbara d’Urso: svelato il comportamento nel backstage
- Rosa Perrotta annuncia dove si sposerà con Pietro Tartaglione
- Nathalie Caldonazzo ha avuto un incidente stradale: le sue condizioni
- Amici 2018 Serale: Zic in lacrime per Rudy Zerbi e Carlo Di Francesco
- La prova del cuoco dolci: torta Melba di Luisanna Messeri
Pasqua con La prova del cuoco. I dolci: pastiera napoletana, colomba pasquale, tiramisù al limoncello

PASQUA CON LA PROVA DEL CUOCO. I DOLCI: PASTIERA NAPOLETANA, COLOMBA PASQUALE, TIRAMISU’ AL LIMONCELLO E TANTE ALTRE. Settimana dedicata alle ricette pasquali quella che i telespettatori del mezzogiorno di Raiuno stanno trascorrendo con Antonella Clerici e La prova del cuoco (clicca QUI per scoprire le ricette realizzate nella puntata di ieri: quenelles di spinaci con salsa leggera allo zafferano, zuccarini “di legno” con uova sode e tante altre!). In cucina in questi giorni antipasti, primi, secondi, contorni, piatti unici e dessert ideali per imbandire la tavola per i pranzi o le cene delle festività pasquali (clicca QUI per scoprire tutti i piatti rustici di Pasqua: tortelloni di sfoglia con salmone, coniglio pasquale farcito, casatiello napoletano e tante altre!). Tra i dolci della tradizione pasquale preparati da Anna Moroni nelle cucine più amate dagli italiani spicca la pastiera napoletana, la colomba alle mandorle con frutti canditi presentata nella sua “Piccola pasticceria casalinga” e il tiramisù al limoncello che ha servito invece in occasione del torneo “Anna contro tutte”; spazio in cucina anche ad un’altra versione di tiramisù, intitolata “a modo mio” proposta dalla signora Filomena Mercuri e alla golosissima bavarese con salsa di cioccolato presentata invece dalla maestra toscana Luisanna Messeri.
LA PASTIERA NAPOLETANA di Anna Moroni
Ingredienti: 200 grammi di grano cotto, 2 bicchieri di latte, la buccia di 1 arancia, 1 noce di strutto, 1 cucchiaino da thè di zucchero, 1 bustina di vaniglia, 400 grammi di ricotta, 200 grammi di latte, 30 grammi di burro, 1 scorza di limone e 1 scorza d’arancia grattugiate, 450 grammi di zucchero, 3 uova intere e 1 tuorlo, mezza fialetta di fiore d’arancio, 1 pizzico di cannella, 1 bustina di vanillina, 3 cucchiai di liquore all’arancia e canditi a cubetti.
Ingredienti per la crema pasticcera: 300 grammi di latte, 2 tuorli, 100 grammi di zucchero e 40 grammi di farina.
Ingredienti per la frolla: 500 grammi di farina, 150 grammi di zucchero, 5 rossi, 200 grammi di burro, 1 buccia d’arancia e 1 limone grattugiato.
Procedura per la preparazione: cuocere il grano con il latte e con il burro per almeno 10 minuti; nel frattempo frullare la ricotta con 3 uova e con 1 tuorlo aggiungendovi la crema pasticcera, gli aromi, le scorze grattuggiate e il liquore; fuori dal robot, unirvi anche il grano e mescolare; stendere la pasta frolla e foderare una teglia nella quale versare il composto; decorare con striscie di pasta a croce e scaldare in forno a 150-160 gradi per circa 1 ora e mezza.
La piccola pasticceria casalinga di Anna Moroni: COLOMBA PASQUALE
Ingredienti: 3 uova, 100 grammi di burro, 200 grammi di zucchero, 350 grammi di farina, 1 bicchiere di latte, tre quarti di fiala di mandorle, 1 fiala di arancio, 1 fiala di limone, 1 bustina di lievito per torte salate, 200 grammi di arancia candita, granella di zucchero e 150 grammi di mandorle sbucciate.
Procedura per la preparazione: montare gli albumi a neve; nel frattempo montare anche i rossi, il burro, gli aromi e lo zucchero; aggiungere latte, 350 grammi di farina farina, 1 bustina di lievito, l’arancia candita ed amalgamare; versare il composto in uno stampo da 750 grammi e decorare con le mandorle; scaldare in forno già caldo a 140 gradi per almeno 50 minuti.
“ANNA CONTRO TUTTE” – Anna Moroni: TIRAMISU’ AL LIMONCELLO
Ingredienti: 250 grammi di colomba tagliata a fette, 125 grammi di mascarpone, 2 rossi d’uovo, 100 millilitri di latte intero, 80 grammi di zucchero, 100 millilitri di panna montata, 50 grammi di cioccolato bianco, 100 bicchierino di limoncello, 1 limone non trattato e 20 grammi di maizena.
Procedura per la preparazione: realizzare la bagna con uno sciroppo di acqua e zucchero da allungare con il limoncello; bagnare la colomba avanzata con lo sciroppo ottenuto; comporre il tiramisù alternando strati di colomba e crema; decorare con scaglie di cioccolato bianco.
“ANNA CONTRO TUTTE” – Filomena Mercuri: TIRAMISU’ “A MODO MIO”
Ingredienti per la crema: 300 millilitri di latte, 2 tuorli d’uovo, 2 cucchiai di farina “00?, scorza di limone grattuggiata quanto basta, 250 grammi di mascarpone e miele.
Ingredienti per la panna: 500 millilitri di panna da montare e 1 tazzina di caffè ristretto.
Ingredienti per completare la ricetta e per decorare: mezzo litro di caffè, zucchero quanto basta, 300 grammi di savoiardi 200 grammi di amaretti, 500 grammi di cioccolato fondente in scaglie e confettini colorati.
Procedura per la preparazione: realizzare la crema mescolando in un pentolino farina, latte, uova, miele, mascarpone e la scorza di un limone grattuggiata; nel frattempo preparare la panna aggiungendo il caffè alla panna montata; inzuppare i savoiardi nel caffè e comporre il tiramisù alternando strati di crema e strati di savoiardi; decorare con scaglie di cioccolato.
La ricetta di Luisanna Messeri: BAVARESE CON SALSA DI CIOCCOLATO
Ingredienti: 10 tuorli, 250 grammi di zucchero, 250 millilitri di latte intero, 24 grammi di fogli di gelatina e 250 millilitri di panna fresca da montare.
Ingredienti per la salsa di cioccolato: 250 grammi di cioccolato fondente, 125 millilitri di caffè espresso e 250 millilitri di panna.
Procedura per la preparazione: far bollire il latte; nel frattempo dividere i rossi dai tuorli; preparare una crema con cioccolato sul fuoco a bagno maria con caffè e panna, da far sciogliere; montare i rossi d’uovo con qualche cucchiaio di zucchero; cuocere il composto ottenuto in una pentola a fuoco basso per qualche minuto, aggiungendo il latte poco alla volta; mescolare e far intiepidire in una formina; capovolgere su un piatto e decorare con la salsa di cioccolato.