- Beautiful, trame prossima settimana: la minaccia di Sheila
- Cristiano Malgioglio s’incatena davanti alla porta del GF?
- Rebecca De Pasquale disperata: “Dopo il GF sono senza lavoro”
- Grande Fratello 2018: Cristina Plevani svela un retroscena
- Anticipazioni Una Vita, nuove puntate: Rosina viene umiliata
- Tempesta d’amore, 22-28 aprile: Tina si sveglia dal coma
- Oroscopo Paolo Fox, sabato 21 aprile: le stelle del weekend
- Anna Tatangelo e Stash non stanno insieme: lui smentisce
- Oroscopo Ada Alberti, 21-22 aprile: previsioni del weekend
- Federica Panicucci arrabbiata a Mattino Cinque? IL VIDEO
- Amadeus condurrà da solo Ora o mai più: “Non amo la coppia in Tv”
- Francesca Cipriani dopo l’Isola sogna un programma per bambini
- Storie Italiane salta: Eleonora Daniele non va in onda
- Anticipazioni Uomini e Donne: Ida Platano vince una sfida
- Andrea Damante replica alle accuse della sorella di Giulia De Lellis
La prova del cuoco, le ricette dell’11 ottobre 2013 con Alessandra Spisni, Evelina Flachi e Gianfranco Pascucci

LA PROVA DEL CUOCO, LE RICETTE DEL’11 OTTOBRE: STRICCHETTI VERDI AL TONNO – CARBONARA LIGHT – CAPPELLI DEL PRETE CON CACIO E PESCE SPADA AI SAPORI MEDITERRANEI
STRICCHETTI VERDI AL TONNO
INGREDIENTI. 350 grammi di farina per sfoglia, 50 grammi di spinaci cotti e strizzati, 3 uova, 1 cipolla piccola, 1 spicchio di aglio, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 250 grammi di tonno sott’olio, una spruzzata di vino bianco e qualche fogliolina di origano fresco.
PREPARAZIONE. Impastare e tirare la sfoglia verde. Ritagliare dei quadretti dai quali ricavare gli stricchetti. Successivamente mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata e tritare la cipolla fresca molto fine. Aprire il tonno a pezzetti piccoli (con l’aiuto di una forchetta). Scaldare l’olio in un tegame basso e largo. Aggiungere la cipolla tritata e far imbiondire a fuoco medio. Buttare intanto gli stricchetti nella pentola per lessarli. Unire il tonno sbriciolato alla cipolla nel tegame, salare e pepare leggermente. Coprire poi con un coperchio abbassando il fuoco. Dopo qualche minuto, togliere il coperchio, sfumare con un po’ di vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere il pomodoro tagliato e mescolare (la foto degli stricchetti è l’immagine d’apertura).
CARBONARA “LIGHT”
INGREDIENTI. 80 grammi di pasta integrale, 30 grammi di speck senza grasso, 1 uovo, 1 albume, 5 grammi di grana grattugiato, 5 grammi di panna vegetale bio e 5 grammi di olio extravergine d’oliva.
PREPARAZIONE. Cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo preparare il sugo soffriggendo per qualche minuto in un padellino antiaderente lo speck tagliato a dadini. Trasferire poi lo speck in una ciotola, scolare la pasta e aggiungerla allo speck. Unire anche l’uovo intero e il tuorlo, la panna vegetale, l’olio e mescolare bene. Impiattare e servire.
CAPPELLI DEL PRETE CON CACIO E PESCE SPADA AI SAPORI MEDITERRANEI
INGREDIENTI. Per la pasta: 200 grammi di farina “00”, sale e 2 uova. Per il condimento: 130 grammi di pesce spada, 100 grammi di cacio stagionato fresco, 50 grammi di mandorle spellate intere, 1 melanzana nera, 1 cipolla, 200 grammi di pomodorini, 2 spicchi d’aglio, 1 noce di burro, prezzemolo, basilico, mentuccia, vodka liscia, vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.
PREPARAZIONE. Impastare la farina con il sale e l’uovo. Far riposare l’impasto in frigo per un quarto d’ora. Successivamente stenderlo e ricavare dei dischetti. Far rosolare una parte di pesce spada tagliato a dadini con l’aglio in camicia e un filo d’olio. Sfumare con un goccio di vino bianco, salare e pepare. Trasferire il tutto in una ciotola e unire il pesce spada crudo tagliato a cubetti con del cacio a scaglie. Utilizzare il composto per farcire i dischetti di pasta chiudendoli con l’uovo sbattuto e una forchetta. Tritare finemente la cipolla e farla rosolare in padella con un filo d’olio e 1 noce di burro. Tostare le mandorle nel forno, tagliarle al coltello e unirle alla cipolla in padella. Sfumare con un po’ di vodka e successivamente aggiungere anche i pomodorini facendoli appassire. Salare e pepare. Tagliare la melanzana a listarelle, friggerla e unirla al composto. Lessare la pasta e mantecarla con il condimento in padella. Preparare un pesto di menta e basilico frullato con olio, sale, pepe e 2 pomodorini e utilizzarlo come fondo del piatto, al quale sovrapporre la pasta.