- Maria De Filippi: vittoria netta per Amici contro Milly Carlucci
- Il Segreto, puntate spagnole: un gesto disperato
- Previsioni oroscopo Paolo Fox, domenica 22 aprile
- Anticipazioni Il Segreto, 23-28 aprile: una brutta notizia
- Amaurys Perez piange a Verissimo: “Mia moglie ha le pa**e”
- Verissimo: Jonathan Kashanian ammette i suoi fallimenti
- Un posto al sole, anticipazioni 23-27 aprile: una drammatica verità
- Alessia Mancini mette in imbarazzo De Martino a Verissimo
- Paola Di Benedetto presa in giro? La conversazione choc di Matteo
- Beautiful, trame prossima settimana: la minaccia di Sheila
- Cristiano Malgioglio s’incatena davanti alla porta del GF?
- Rebecca De Pasquale disperata: “Dopo il GF sono senza lavoro”
- Grande Fratello 2018: Cristina Plevani svela un retroscena
- Anticipazioni Una Vita, nuove puntate: Rosina viene umiliata
- Tempesta d’amore, 22-28 aprile: Tina si sveglia dal coma
La prova del cuoco, 26 aprile 2014: i piatti proposti da Antonella Clerici per il pranzo della domenica

LA PROVA DEL CUOCO, LE RICETTE DEL 26 APRILE: INSALATA DI POLLO ALLA PERUVIANA – FIORI DI PATATE CON RICOTTA DI CAPRA ED ERBE – GNOCCHETTI CON CARCIOFI, PISELLI, FAVETTE E SEPPIOLINE – VIGNAROLA IN TORTA – SCALOPPINE CON SPECK, RUCOLA E FORMAGGIO
INSALATA DI POLLO ALLA PERUVIANA
Consulta la gallery sottostante per vedere le foto della preparazione di questa insalata di pollo deliziosa realizzata da Marco Di Buono e Anna Moroni nell’anteprima del programma, intitolata “A scuola con Anna”.
PREPARAZIONE. Tagliare 1 cipolla a fettine molto sottili e soffriggerla in padella con un filo d’olio, 1 spicchio d’aglio e qualche peperoncino spezzettato (senza semini). Sfilacciare il pollo precedentemente arrostito. Mettere il pane in cassetta a bagno nel latte, strizzarlo e trasferirlo nel mixer frullandolo con il soffritto preparato e le noci. Versare la poltiglia ottenuta in padella e aggiungervi il pollo. Amalgamare con qualche mestolo di brodo vegetale e insaporire con la curcuma. Tagliare a pezzetti le patate (precedentemente lessate) e porle in una ciotola con le uova sode tritate. Unire il tutto al composto in padella, aggiungere le olive nere e farcire le foglie di insalata.
FIORI DI PATATE CON RICOTTA DI CAPRA ED ERBE
Le foto di questo piatto tradizionale portato a tavola dai concorrenti del Friuli Venezia Giulia nello spazio “Il mercato del sabato”, sono disponibili nella gallery.
PREPARAZIONE. Lessare le patate, schiacciarle e amalgamarle in una ciotola con 1 uovo, un po’ di noce moscata e della farina. Dividere il panetto ottenuto in due parti e adagiare su una delle due parti, a mucchietti, un po’ di composto preparato con ricotta di capra, zucchine (lessate), finocchietto, montasio stagionato e silene. Coprire con la rimanente pasta stesa e coppare con una formina a fiore. Lessare i fiori di patate come se fossero gnocchi, scolarli e condirli con un sughetto preparato con gli stessi ingredienti del ripieno (eccetto la ricotta) e con un po’ di burro.
GNOCCHETTI CON CARCIOFI, PISELLI, FAVETTE E SEPPIOLINE
Le foto di questo piatto tradizionale portato a tavola dai concorrenti della Calabria nello spazio “Il mercato del sabato”, sono disponibili nella gallery.
PREPARAZIONE. Realizzare la pasta per gli gnocchi nel modo classico (farina, sale e patate della Sila). Preparare poi un sughetto in padella con un filo d’olio, 1 cipolla di Tropea tagliata finemente, carciofi tagliati a striscioline, piselli e fave sgusciate. Aggiungere, solo a cottura avanzata, le seppioline spezzettate e un po’ di peperoncino. Lessare gli gnocchetti, scolarli, saltarli in padella e impiattarli.
VIGNAROLA IN TORTA
Sfoglia la gallery per vedere le schede con gli ingredienti e le foto di questa pietanza buonissima presentata da Anna Moroni nella rubrica “La grande ricetta della domenica”.
PREPARAZIONE. Saltare in una padella il cipollotto tagliato a pezzetti con le fave con un filo d’olio. Saltare in un’altra padella gli asparagi tagliuzzati e i piselli con un goccio d’olio. Saltare in una terza padella i carciofi con un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio (devono cuocere tutti per circa 20 minuti). Rompere 3 uova in una bacinella, unendo il grana, la ricotta, un po’ di pepe, la mentuccia e il prezzemolo e grattugiandovi poi sopra un po’ di scorza di limone. In una ciotola molto grande, unire tutte le verdure cotte. Assemblare le verdure con il composto preparato con la ricotta. Realizzare la pasta brisée con gli ingredienti indicati nell’apposita scheda, dividendola in due parti. Stendere una parte della pasta brisée in una teglia precedentemente imburrata e spolverata con farina di mais. Adagiarvi sopra il ripieno preparato, coprire con l’altra parte di sfoglia e scaldare in forno a 180 gradi per 45-50 minuti (Paolo Lauciani consiglia di abbinare uno Chardonnay).
SCALOPPINE CON SPECK, RUCOLA E FORMAGGIO
La scheda con gli ingredienti e le foto di questo secondo meraviglioso portato a tavola da Natalia Cattelani e Lorenzo Branchetti nella rubrica “Buonissimissimo – La cucina in famiglia”, sono contenute nella gallery.
PREPARAZIONE. Versare un filo d’olio in una padella già calda. Scaldare aggiungendo 1 noce di burro, da far sciogliere. Nel frattempo passare le fettine di carne di vitello nella farina (si può utilizzare anche carne di pollo o di tacchino). Cuocere le fettine di carne nella padella con l’olio e il burro (da girare dopo 1 minuto o 1 minuto e mezzo). Sfumare con il vino bianco, salare e pepare. Scaldare in un’altra padella lo speck a fettine (da entrambe le parti), fin quando diventa scuro. Grattugiare il formaggio sulle scaloppine. Impiattare un po’ del sughetto di cottura delle scaloppine, sul quale adagiare le scaloppine stesse da guarnire con la rucola, con i pomodorini e lo speck spezzettato.