Franca Valeri ospite di Rai Educational: “Gli spettacoli comici non esistono più”

“La tv è proprio caduta in basso, diciamocelo pure. Non c’è più possibilità di vedere lo spettacolo comico che in genere era rifugiato nel sabato; non esiste più. E’ desolante! Sono spettacoli fatti per pubblicizzare qualche cosa; il comico che porta il suo pezzo, che il pubblico aspettava, non esiste più”. A esternare il suo malcontento sulla Tv odierna è stavolta la grande attrice Franca Valeri, che apre la quinta stagione del programma di Rai Educational “Scrittori per un anno”, in onda oggi pomeriggio su Rai Storia e martedì 29 marzo notte su RaiUno. “E c’è una cosa che mi ha dato subito la sensazione che andavamo verso la fine – ha proseguito -: quella tendenza che hanno i miei colleghi comici di ridere di quello che dicono prima del pubblico, che è una cosa assolutamente contraria al genere comico. Il comico è serio, il pubblico ride”.
La Sora Cecioni – che ha scritto per il cinema, la tv e il teatro e ha curato persino l’allestimento di alcuni spettacoli lirici – presenta per l’occasione la sua terza opera scritta Bugiarda no, reticente, una specie di autobiografia nella quale racconta la sua passione per la lirica e per la Tv di un tempo. Cresciuta a Milano, è dopo la Seconda Guerra Mondiale che si avvicina al mondo dello spettacolo, grazie all’incontro con l’attrice Nora Ricci, con la quale ha recitato negli sceneggiati Nel mondo di Alice e Sì, vendetta…, e con il regista Giuseppe Patroni Griffi. Più tardi sposa l’attore e regista Vittorio Caprioli, con il quale ha lavorato in teatro e al cinema, e ha una relazione con il direttore d’orchestra Maurizio Reinaldi, scomparso nel 1995. Indimenticabili sono alcuni personaggi da lei interpretati sullo schermo e in teatro, a volte nati quasi per caso, come la manicure Cesira, che schernisce la snob borghesia milanese, e la Sora Cecioni, romana doc sempre al telefono con sua madre.
Tante sono le opere teatrali in cui ha recitato, tra le quali Caterina da Siena, Carnet de notes n. 1 e 2, Alcool – commedia sulla decadenza dell’alta borghesia – e Les bonnes. Persino a gennaio di quest’anno, alla veneranda età di 90 anni, è tornata sul palco del Teatro Valle di Roma con Non tutto è risolto e La vedova Socrate, ancora in scena. E poi come non dimenticare la lunga carrellata di film che l’hanno consacrata al grande pubblico – Parigi o cara, Luci del varietà, Totò a colori, Piccola posta , Il segno di Venere, Il bigamo, Arrangiatevi!, Il vedovo, Basta guardarla, Ultimo tango a Zagarolo, La signora gioca bene a scopa? -, nei quali ha recitato la parte della bruttina zitella, della signora snob e persino della prostituta. Grande visibilità ha avuto anche in Tv. Studio Uno, Sabato Sera, Le divine – tutte di Antonello Falqui – Sì, vendetta… – sceneggiato in cui si dibatte sulla società italiana degli anni ’60 e sulla rivoluzione sessuale – sono solo alcune dei programmi cui ha partecipato. Presente in tv anche negli ultimi anni, prima accanto a Nino Manfredi nella serie Linda e il brigadiere e poi a La posta del cuore dove ripropone il personaggio della Sora Cecioni. Nel 2010, infine, è ospite del programma televisivo Che tempo che fa in cui si svela la tempra di una donna che combatte contro il Parkinson, e a gennaio di quest’anno è intervistata da Serena Dandini a Parla con me, dove presenta la sua autobiografia Bugiarda no, reticente. Il diario della signorina snob e Animali e altri attori sono le sue precedenti opere scritte. L’8 Marzo scorso, durante le celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna, Franca Valeri è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con la motivazione: “Per la maestria e l’intelligente ironia che hanno caratterizzato la sua lunga carriera teatrale, cinematografica e televisiva”.
Non poteva quindi essere che lei ad aprire le quindici nuove puntate della trasmissione “Scrittori per un anno” a cura di Isabella Donfrancesco e di Alessandra Urbani, durante le quali gli scrittori racconteranno le loro vite e le loro opere. Dopo Franca Valeri sono ospiti del programma Luis Sepúlveda, Emma Dante, Aldo Nove, Amara Lakhous, Hamid Ziarati e Igiaba Scego.