A tavola con I Fatti Vostri, 29 novembre 2013. Marisa Laurito presenta la torta di pane per una colazione in famiglia

I FATTI VOSTRI, LA RICETTA DI “CASA LAURITO” DEL 29 NOVEMBRE: LA TORTA DI PANE
Stai pensando ad un dolce particolare da servire a tavola per la colazione della domenica? Marisa Laurito e lo chef Roberto Valbuzzi ti propongono la magnifica torta di pane, una ricetta della tradizione italiana povera. Deliziosa e facile da preparare, realizzabile anche con gli avanzi. Provala subito!
INGREDIENTI. Pane raffermo, ricotta, burro, uva sultanina, uova, latte, farina, sale, lievito, cannella, scorza di arancia, scorza di limone, zucchero e pangrattato (consulta la scheda disponibile nella gallery fotografica per sapere le relative dosi degli ingredienti, dove sono contenute anche le immagini relative a tutti i passaggi della preparazione di questa splendida torta).
Dopo il salto, la procedura di preparazione.
[imagebrowser id=10048]
PREPARAZIONE. Spezzettare il pane raffermo e metterlo in una “cuccumella”, versarci sopra il latte e lasciarlo riposare in frigorifero per una notte intera. Il giorno seguente, al momento della preparazione della torta, sbriciolare il pane (Marisa consiglia di farlo con le mani perchè in tal modo si ottiene un impasto migliore), grattugiarvi sopra la scorza di arancia e la scorza di limone, unire lo zucchero, una parte del lievito e le uova ed amalgamare bene. Nel frattempo sciogliere la maggior parte del burro sul fuoco (Marisa raccomanda di scioglierlo pian piano, senza farlo bruciare). Aggiungere la ricotta al composto ed amalgamare ancora. Unire successivamente anche il burro sciolto continuando a mescolare. Aggiungere infine l’uvetta passa (Marisa consiglia di lasciarla a mollo per una notte intera in un qualsiasi liquore), abbondante cannella, la parte di lievito rimamente, un pizzico di sale ed amalgamare ancora. Spennellare subito dopo con burro uno stampo, spolverarlo con pangrattato (eliminando poi quello superfluo) e versarci dentro il composto. Spolverare la torta con pangrattato, aggiungervi qualche tocchetto di burro e scaldarla in forno caldo a 160-180 gradi per 45 minuti (fin quando apparirà dorata). Sfornarla, affettarla e servirla su un piatto da portata, guarnendola con crema pasticcera all’uovo e delle fettine di pera. Buon appetito!
RESTA IN CUCINA CON:
COTTO E MANGIATO, la ricetta light di oggi: vellutata di carote con straccetti di tacchino
DETTO FATTO: la ricetta della sfiziosa carbonara light di Claudia Biondini