La prova del cuoco, i piatti del 27 novembre 2013: tagliolini con pesto invernale, maiale all’ananas, polenta pasticciata

LA PROVA DEL CUOCO, LE RICETTE DEL 27 NOVEMBRE: TAGLIOLINI CON PESTO INVERNALE E PANCETTA – MAIALE ALL’ANANAS – POLENTA PASTICCIATA CON COSTE E FORMAGGIO
TAGLIOLINI CON PESTO INVERNALE E PANCETTA
Consulta la gallery fotografica per vedere la scheda con gli ingredienti e le immagini relative alla preparazione di questa gustosa pasta.
PREPARAZIONE. Eliminare dalla verza le foglie scure esterne, il torsolo e le coste. Lavare e tagliare la verza a pezzetti, lessandola poi in una pentola contenente abbondante acqua salata (bollente) pe circa 10 minuti. Scolarla e strizzarla. Passare al mixer due terzi della verza insieme al formaggio grana grattugiato e a 40 grammi di noci. Insaporire con sale e pepe e unire, un po’ alla volta, 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, mescolando. Lessare i tagliolini. Tagliare nel frattempo la pancetta affumicata (a listarelle) e rosolarla in un tegame con un filo d’olio. Togliere la pancetta aiutandosi con un mestolo forato e metterla da parte. Scolare i tagliolini al dente e trasferirli nel tegame della pancetta. Aggiungere il pesto di verza, le foglie lasciate da parte e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Spadellare a fuoco medio per alcuni minuti, unire altre noci e la pancetta. Mescolare, impiattare e servire i tagliolini caldi.
[imagebrowser id=10021]
MAIALE ALL’ANANAS
Consulta la gallery fotografica per vedere la scheda con gli ingredienti e le immagini relative alla preparazione di questa gustosa pietanza.
PREPARAZIONE. Stufare il porro in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e il filetto di maiale (precedentemente legato). Rosolare bene, salare, insaporire con un pizzico di noce moscata e cuocere per circa 20 minuti. Al termine della cottura, tenere la pietanza in caldo e cuocere nel medesimo tegame l’ananas tagliata a cubetti con la panna. Unire successivamente il peperoncino spezzettato e far addensare la salsa. A fine cottura, condire il maiale con la stessa salsa, impiattarlo e servirlo.
POLENTA “PASTICCIATA” CON COSTE E FORMAGGIO
Nella gallery sono disponibili le foto della preparazione del piatto e la scheda con gli ingredienti.
PREPARAZIONE. Realizzare la polenta facendo bollire l’acqua salata nella quale versare a pioggia la farina bramata, mescolando inizialmente con una frusta per evitare che si formino grumi. Abbassare il fuoco e unire la salvia tritata. Lasciar cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto. Al termine della cottura, trasferire la polenta in una pirofila leggermente imburrata e lasciarla raffreddare. Pulire intanto le coste, dividere le foglie dalla parte bianca e tagliare tutte e due le parti grossolanamente. Scottare in acqua bollente contenente qualche foglia d’alloro immergendo prima le parti bianche e poi le foglie (dopo 6 minuti) spengendo il fuoco quando saranno trascorsi altri 4 minuti. Salare e far passare ancora 3 minuti: scolare e tenere da parte. Pulire il taleggio e tagliarlo a dadini. Successivamente sformare la polenta, affettarla per il lungo e porre sul fondo della stessa pirofila metà delle coste, alle quali sovrapporre le fettine di polenta, cospargendo con altre coste e dadini di taleggio. Scaldare in forno a 190 gradi fino a completa gratinatura.
RESTA IN CUCINA CON:
I FATTI VOSTRI, la “cucina del riciclo” di Marisa Laurito: la ricetta degli linguine al pesce spada
COTTO E MANGIATO: la ricetta della magnifica torta di mele con amaretti