LA PROVA DEL CUOCO, LE RICETTE DEL 10 DICEMBRE: LE CHICCHE DI ANTONELLA – TORTA RUSTICA CON RICOTTA, SALAME E PROSCIUTTO – POLPETTONE AI CARCIOFI
LE CHICCHE DI ANTONELLA
Sfoglia la gallery fotografica per vedere la scheda con gli ingredienti.
PREPARAZIONE. Lessare le patate, eliminare la buccia, schiacciarle e porle in un contenitore capiente per farle raffreddare. Disporre la farina e la fecola a fontana, unire le patate, insaporire con un pizzico di sale, pepe e noce moscata e aromatizzare con la scorza grattugiata di mezza arancia (precedentemente lavata e asciugata). Aggiungere poi l’uovo e impastare velocemente con le mani. Dividere il panetto ottenuto in fette di 2 centimetri di spessore, dalle quali ricavare delle stringhe e creare tanti piccoli gnocchi. Scaldare il taleggio spezzettato con il latte per 1 minuto al microonde (o per 10 minuti a bagnomaria), frullare e tenere da parte. Lessare gli gnocchi in una pentola contenente abbondante acqua salata e profumata con la scorza d’arancia grattugiata e 1 foglia d’alloro. Scaldare nel frattempo 1 noce di burro e unire il succo di mezza arancia in una padella. Scolare gli gnocchi e saltarli per 1 minuto in padella, condendoli con la salsa al taleggio e il parmigiano, completare con foglioline di timo e servire.
Gli ingredienti con le relative dosi sono indicati nella procedura per la preparazione. La foto della pietanza è disponibile nella gallery.
PREPARAZIONE. Lavorare 200 grammi di strutto a temperatura ambiente, unendo 2 uova intere e 200 grammi di zucchero e mescolando con un cucchiaio di legno per qualche minuto (facendo attenzione a non strapazzare troppo l’impasto). Unire poi 500 grammi di farina e mescolare ancora. Lavorare quindi il composto con le mani perchè diventi compatto e lasciarlo riposare in frigo per 3-4 ore. Realizzare poi il ripieno lavorando 300 grammi ricotta con 2 tuorli e un pizzico di sale, ai quali unire prosciutto, salame e provolone spezzettati, da condire con pepe a piacere. Dividere in 2 parti l’impasto: utilizzarne una parte per foderare uno stampo (di 20 centimetri di diametro), sul quale porre il ripieno facendolo aderire bene alla frolla. Chiudere con l’altra parte di impasto e cuocere in forno (presiscaldato a 180 gradi per mezz’ora).
Consulta la gallery per vedere la scheda con gli ingredienti e la foto del polpettone.
PREPARAZIONE.Lavorare la carne macinata con il formaggio grattugiato, un po’ di noce moscata, 1 uovo intero e 2 tuorli, sale e pepe. Stendere l’impasto su un foglio di carta forno, sovrapporvi le fette di prosciutto cotto, i carciofi lessati e spezzettati e le fette di fiordilatte. Arrotolare (aiutandosi con la carta forno) formando un polpettone, da posizionare in una pirofila. Spennellare il polpettone con l’uovo sbattuto, spolverarlo con un po’ di pangrattato e guarnirlo con dei fiocchetti di burro, scaldandolo poi in forno per circa 3 quarti d’ora a 180 gradi (alzando la temperatura a 200 gradi negli ultimi 10 minuti di cottura). Affettarlo e servirlo con patate cotte al forno.