Le ricette de La prova del cuoco: venerdì 28 febbraio 2014

LA PROVA DEL CUOCO, LE RICETTE DEL 28 FEBBRAIO: LE SFRAPPOLE – DOLCETTI DELLE GNOME – TRENETTE CON UOVA DI PESCE E GUANCIALE
LE “SFRAPPOLE”
Sfoglia la gallery sottostante per vedere la scheda con gli ingredienti per 4 persone e le foto che illustrano in ordine, dall’inizio alla fine, tutte le fasi della preparazione di questi dolci straordinari firmati Alessandra Spisni.
PREPARAZIONE. Realizzare un impasto da sfoglia, aggiungendo la farina, le uova, il burro morbido e il succo delle arance. Lavorare bene l’impasto che dovrà risultare elastico e mordibo. Stendere una sfoglia (sottile come una garza), dalla quale ricavare con la rotella dentata delle strisce (4 x 15 centimetri), da incidere longitudinalmente eseguendo 3 tagli paralleli e friggere nello strutto bollente, muovendole con un forchettone per farle aprire. Quando appariranno ben dorate, scolarle e asciugarle su un foglio di carta gialla. Cospargerle infine con lo zucchero vanigliato a pioggia e servirle (è possibile abbinare un Moscato di Saracena – Calabria).
[imagebrowser id=11154]
DOLCETTI “DELLE GNOME”
Consulta la gallery fotografica per vedere le immagini che illustrano le varie fasi della preparazione di questi dolcetti meravigliosi presentati dallo “gnomo” Augusto Tocci.
PREPARAZIONE. Amalgamare con la frusta a mano in una bacinella 1 uovo, 1 etto di miele e 1 goccio di rum. Sminuzzare 1 tazza di noci in un mortaio e aggiungerle al composto insieme ad 1 etto di farina. Stendere della carta da forno su una teglia, sulla quale porre delle quenelles (di forma varia) ricavate dal composto preparato, da scaldare in forno (non a temperatura troppo alta) per 10-15 minuti. Spolverarle poi con zucchero a velo.
TRENETTE CON UOVA DI PESCE E GUANCIALE
Nella gallery fotografica sono disponibili le immagini che illustrano, in ordine, tutti i passaggi della preparazione di questa pasta gustosissima presentata da Gianfranco Pascucci nella rubrica “Venerdì pesce”.
PREPARAZIONE. Lessare le trenette. Marinare un po’ di uova di pesce (di merluzzo e di muggine) con un po’ di sale, ponendole poi su una teglia e lasciandole in frigo per circa 6 ore. Successivamente lavarle, asciugarle un po’ e rimetterle in frigo per una notte intera. Mettere del bocciolo di rosmarino in una padella con dei pomodori ciliegini gialli (tagliati a metà), facendo stufare il tutto aggiungendo un po’ di cipollotto, le uova di pesce (da aprire, versando in padella il contenuto) e brodo vegetale, cuocendo per alcuni minuti. Saltare in una padella a parte erbe di campo e peperoni secchi etruschi. Far rosolare a parte del guanciale tagliato a cubetti molto piccoli. Scolare la pasta e condirla con il sugo di uova di pesce, il guanciale e le erbe di campo. Servirla calda.