X


Morto oggi Peppe Vessicchio all’età di 69 anni: le cause del decesso

Scritto da , il Novembre 8, 2025 , in Musica
foto Peppe Vessicchio morto

E’ morto oggi il direttore d’orchestra Peppe Vessicchio

Questo è un brutto giorno per il mondo della musica e dello spettacolo in generale. Come infatti riportato poco fa dall’Adnkronos è morto Peppe Vessicchio all’età di 69 anni. Quest’ultimo pare sia venuto a mancare a Roma, all’ospedale San Camillo. Appena ovviamente si è diffusa la notizia si sono riversati tuti sui social per esprimere la propria vicinanza alla famiglia del famoso direttore d’orchestra.

Perchè è morto il direttore d’orchestra

Per chi si chiedesse la causa della morte di Peppe Vessicchio si segnala che l’Adnkronos si è limitata a dire che è arrivato oggi pomeriggio all’ospedale San Camillo di Roma in seguito a delle improvvise complicanze. Si segnala che il quotidiano Il Giornale ha rivelato che il direttore d’orchestra ha dato qualche informazione in più asserendo di essere venuto a conoscenza che la morte è avvenuta a causa di una polmonite interstiziale. Il primo ad aver commentato la triste notizia è stato il conduttore Fabio Fazio, che direttamente sul social X non ha nascosto di essere sconvolto:

“Sono sconvolto. Sconvolto…Una persona meravigliosa…”

A stretto giro anche Emma ha commentato sui social non nascondendo tutto il suo dolore per la improvvisa perdita: “No Peppe no…”

Peppe Vessicchio aveva colaborato con grandissimi nomi della musica

Il direttore d’orchestra morto oggi all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio, era diventato molto popolare nel mondo della Tv e dello spettacolo grazie al Festival di Sanremo e alla sua partecipazione in qualità di professore ad Amici di Maria De Filippi. Una delle sue ultime apparizioni televisive è stata a Tu si que vales, dove ha ha preso parte alla simpatica sfida del lip sync nei panni di Fedez al fianco della De Filippi. Non è stato solo un direttore d’orchestra, ma nella vita ha anche fatto il compositore e l’arrangiatore. Era nato nel 1956 a Napoli e nella sua lunghissima carriera costellata da grandi successi ha avuto il piacere di collaborare con artisti importantissimi tra cui Gino Paoli, Edoardo Bennato, Peppino di Capri, Alexia, Valerio Scanu, Roberto Vecchioni e tantissimi altri. L’ultima volta che ha fatto il direttore d’orchestra a Sanremo risale a 3 anni fa quando ha diretto Le Vibrazioni. In base alle indiscrezioni raccolte dal portale di news FanPage.it i funerali si terranno in forma privata.